14 Palazzo Thiene
Nell'ottobre del 1542 Marcantonio e Adriano Thiene danno inizio alla ristrutturazione del quattrocentesco palazzo di famiglia, secondo un progetto grandioso che avrebbe occupato un intero isolato. Ricchi e potenti, i sofisticati fratelli Thiene hanno bisogno di un palcoscenico adeguato a frequentazioni cosmopolite e alla nobilità dei propri ospiti. Al tempo stesso vogliono rimarcare il proprio ruolo in città con un palazzo principesco, segno di vera e propria potenza signorile.
È molto probabile che l'ideazione di palazzo Thiene sia da attribuirsi al maturo ed esperto Giulio Romano e che il giovane Palladio sia piuttosto responsabile della progettazione esecutiva e della realizzazione dell'edificio, un ruolo essenziale, soprattutto dopo la morte di Giulio nel 1546.
Il cantiere dell'edificio ha inizio nel 1542. I lavori procedono a rilento: sul prospetto esterno è incisa la data 1556 e sul cortile la data 1558. Del grandioso progetto viene quindi realizzata solo una minima porzione.
