17 Teatro Olimpico

Nel 1580 l'Accademia Olimpica dà inizio al cantiere di un teatro, su progetto del proprio accademico Andrea Palladio. Ma nell'agosto dello stesso anno l'architetto muore senza poter vedere la fine dei lavori.
Dopo Palladio, è Vincenzo Scamozzi a intervenire sul teatro, inserendo oltre la scena le scenografie allestite per la rappresentazione inaugurale del 1585, le Sette vie di Tebe, destinate a diventare parte integrante dell'edificio.
Il progetto palladiano ricostruisce il teatro dei romani con precisione archeologica, fondata sullo studio accurato del testo di Vitruvio e delle rovine dei complessi teatrali antichi. In ciò costituisce una sorta di testamento spirituale del grande architetto vicentino. Con l'Olimpico rinasce il teatro degli Antichi, e nel farlo Palladio raggiunge una consonanza assoluta con il linguaggio della grande architettura classica, di cui per una vita aveva cercato di ritrovare le leggi della segreta armonia.


Teatro Olimpico
Teatro Olimpico, piantina
 
Consorzio Vicenzae
Camera di Commercio di Vicenza