4 Cattedrale: porta laterale e cupola

 

Porta laterale della Cattedrale

Nel 1560 Paolo Almerico chiede al Capitolo della Cattedrale di poter erigere a proprie spese una porta a settentrione della Cattedrale, in corrispondenza della cappella di San Giovanni Evangelista. Si tratta dello stesso Paolo Almerico che qualche anno più tardi commissionerà a Palladio la costruzione della Rotonda. La porta viene aperta nel 1565, probabilmente in occasione dell'ingresso del vescovo Matteo Priuli.
L'attribuzione a Palladio, in mancanza di documenti e disegni autografi, si basa sulle affinità da un lato con modelli antichi ben noti a Palladio (come la porta del tempio della Fortuna Virile) e dall'altro con il disegno delle porte laterali della cattedrale di San Pietro di Castello a Venezia, che Palladio progettò nel 1558.


Cupola della Cattedrale

La costruzione dell'abside della cattedrale di Vicenza prende avvio sin dal 1482 su progetto di Lorenzo da Bologna, ma nel 1531 risulta ancora incompiuta. Solamente nel 1557 il Comune di Vicenza riesce a ottenere dalla Repubblica Veneta la disponibilità di un lascito fatto dal Vescovo Zeno all'inizio del secolo, ed è quindi in grado di avviare il completamento dell'opera.
Responsabile del progetto, Andrea Palladio molto probabilmente redige un disegno complessivo, che tuttavia viene messo in esecuzione in due fasi: dal 1558 al 1559 si imposta il cornicione sopra le finestre e si realizza il tamburo, e dal 1564 al gennaio 1566 si pone in opera la cupola.
La caratteristica forma della lanterna, astratta e priva di decorazione, viene replicata sulla sommità delle cupole di San Giorgio Maggiore a Venezia, in elaborazione negli stessi anni, ed è presente anche in alcune ricostruzioni palladiane di templi antichi a pianta centrale, come il Mausoleo di Romolo sulla via Appia.

Consorzio Vicenzae
Camera di Commercio di Vicenza