7 Loggia del Capitaniato

La Loggia palladiana sostituisce un'analoga struttura esistente sin dal Medioevo nella medesima posizione: una loggia pubblica coperta al piano terreno e un salone per le udienze al piano superiore. La disponibilità economica per la nuova costruzione è raggiunta nell'aprile del 1571 e i lavori cominciano subito. Palladio fornisce gli ultimi disegni per le sagome delle modanature nel marzo del 1572 e per la fine dell'anno è realizzata la copertura della fabbrica, tanto che Giannantonio Fasolo può dipingere i lacunari del salone e Lorenzo Rubini realizzare gli stucchi e le statue.
Palladio progetta in modo radicalmente diverso la facciata sulla piazza e quella su contra' del Monte, per dare la risposta adeguata a due situazioni differenti: l'ampia visuale frontale dalla piazza impone lo slancio potente della dimensione verticale delle colonne giganti; le ridotte dimensioni sia del fianco dell'edificio sia di contra' del Monte obbligano a un ordine più misurato.


Loggia del Capitaniato
Loggia del Capitaniato, piantina
Consorzio Vicenzae
Camera di Commercio di Vicenza