9 Palazzo Chiericati

Nel novembre del 1550, Girolamo Chiericati registra nel proprio "libro dei conti" un pagamento a favore di Palladio per i progetti del proprio palazzo in città, tracciati all'inizio dell'anno. Il cantiere prende avvio nel 1551, per arrestarsi nel 1557, alla morte di Girolamo, il cui figlio Valerio si limita a decorare gli ambienti interni, coinvolgendo una straordinaria équipe di artisti: Ridolfi, Zelotti, Fasolo, Forbicini e Battista Franco.
Per più di un secolo palazzo Chiericati rimane un maestoso frammento interrotto a metà della quarta campata. Solo alla fine del Seicento sarà completato secondo la tavola dei Quattro Libri.
La straordinaria novità costituita da palazzo Chiericati nel panorama delle residenze urbane rinascimentali deve moltissimo alla capacità palladiana di interpretare il luogo in cui sorge: un grande spazio aperto ai margini della città, davanti al fiume, un contesto che lo rende un edificio ambiguo, palazzo e villa suburbana insieme.

Il Palazzo ospita oggi il Museo Civico ed è aperto al pubblico dal martedì alla domenica. LINK


Palazzo Chiericati
Palazzo Chiericati, piantina
 
Consorzio Vicenzae
Camera di Commercio di Vicenza