Itinerario Palladiano a Vicenza

Andrea Palladio Nasce a Padova nel 1508, da Pietro della Gondola e da Marta detta "la zotta". All'età di 16 anni si stabilisce a Vicenza dove si formerà e si affermerà fra i più grandi architetti del suo tempo e non solo, grazie a quello stile denominato "palladianesimo" che si diffonderà in tutto il mondo: dalla Casa Bianca di Washington alla britannica Queen's House, dall'Università della Virginia ai numerosi palazzi di San Pietroburgo e Puskin.
Quasi tutti i ritratti attribuiti a Palladio riportano la definizione "architetto vicentino" e solo a metà del '900 si svelano i natali. Incerti sono molti altri aspetti della sua vita: la casa natale, la residenza coniugale di Vicenza, i lineamenti del volto, le cause e il luogo della morte e perfino il luogo della sua sepoltura. Ha avuto sicuramente ragione Gian Giorgio Trissino, il suo grande mentore, ad affidargli il nome di Palladio, fosse un angelo o un personaggio mitologico, comunque sovrannaturale.
Una cosa è certa: Vicenza, come ha decretato l'Unesco, è universalmente riconosciuta come la città del Palladio iscrivendo nella Lista del Patrimonio Mondiale 23 monumenti del suo centro storico e 16 ville della provincia, tutti attribuite al genio dell'architettura. Con questa piccola guida vi vogliamo accompagnare a scoprire l'itinerario palladiano nell'armonia immaginata del centro storico di Vicenza.